Gestione dell’assottigliamento e dell’invecchiamento cutaneo: revisione delle terapie per la neocollagenesi; ormoni e dispositivi energetici

Sfondo

Esistono terapie ormonali sostitutive e vari dispositivi per trattare i segni dell’invecchiamento, come l’assottigliamento della pelle, ma non esistono recensioni che riassumano o valutino il loro ruolo nella neocollagenesi e nell’aumento dello spessore cutaneo associato.

Obiettivo

Rivedere la letteratura riguardante la stimolazione e la generazione di nuovo collagene nel derma in due parti. La seconda parte esamina la terapia ormonale sostitutiva orale e topica e i dispositivi a base di energia.

Metodi

È stata effettuata una ricerca nella banca dati PubMed alla ricerca di letteratura correlata. Sono stati ottenuti studi che prevedevano l’uso di integratori ormonali e dispositivi energetici con un conseguente cambiamento nella produzione di collagene o nello spessore della pelle e sono stati esaminati per verificarne l’evidenza.

Risultati

Gli ormoni, compresi gli estrogeni, il testosterone e il deidroepiandrosterone, e l’ormone della crescita umano sono stati riportati con prove sostanziali di neocollagenesi e ispessimento cutaneo. Anche i dispositivi energetici, tra cui la radiofrequenza, gli ultrasuoni e la terapia laser, sono stati segnalati per stimolare la neocollagenesi.

Limitazioni

I risultati presentati in letteratura non sono basati su studi randomizzati e controllati.

Conclusioni

I soggetti con carenza ormonale possono recuperare lo spessore della pelle con la terapia ormonale sostitutiva. Il riscaldamento dermico può fornire una quantità sostanziale di neocollagenesi; tuttavia, la tecnologia laser, in particolare la CO2, sembra essere la più efficace per aumentare il collagene e il rassodamento della pelle.

Torna in alto