Quadro generale
Gli incidenti di crescita di solito progrediscono in una sequenza abbastanza prevista; tuttavia, la loro tempistica e il loro modello variano tra i singoli soggetti. I biomarcatori biochimici sono associati al metabolismo osseo e producono segnali che stimolano la crescita e lo sviluppo di varie strutture cranio-facciali. Lo steroide deidroepiandrosterone solfato (DHEA-S) svolge un ruolo fondamentale nell’avvio delle azioni dell’ormone della crescita, che ha un ruolo significativo nel promuovere e accelerare la maturazione scheletrica durante la pubertà. Lo scopo di questo studio è stato quello di indagare la correlazione tra i livelli salivari di DHEA-S e gli stadi di maturazione vertebrale cervicale (CVM) durante il periodo di sviluppo circumpuberale.
I metodi
Centoquarantuno partecipanti (70 maschi e 71 femmine), di età compresa tra 7 e 23 anni, sono stati classificati in sei stadi cervicali (CS) sulla base di cefalogrammi laterali. Utilizzando una tecnica di sbavatura passiva, sono stati raccolti campioni di saliva intera non stimolata da tutti i soggetti arruolati. I livelli di DHEA-S sono stati analizzati con il test di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) e correlati ai sei stadi della MCV.
Risultati
L’analisi della varianza a una via ANOVA ha mostrato che i livelli medi di DHEA-S salivari a CS 3 e CS 4 erano significativamente diversi dai valori registrati negli altri stadi, e i due stadi erano statisticamente significativi tra loro. La correlazione lineare di Pearson dei livelli medi di DHEA-S salivari da CS 1 a CS 6 ha mostrato una correlazione positiva significativa.
Conclusioni
Il DHEA-S salivare può essere utilizzato come indicatore non invasivo per rilevare lo scatto di crescita puberale.