Un basso livello di steroidi neuroattivi identifica un sottotipo biologico di depressione negli adulti con virus dell’immunodeficienza umana in terapia antiretrovirale soppressiva

Sfondo

La prevalenza e il rischio di mortalità della depressione nelle persone con infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV) sottoposte a terapia antiretrovirale (ART) sono più elevati rispetto alla popolazione generale, ma non si conoscono ancora i biomarcatori per il target terapeutico. Nel presente studio, abbiamo cercato di identificare i metaboliti plasmatici associati ai sintomi depressivi nelle persone con HIV sottoposte ad ART.

I metodi

Si tratta di uno studio prospettico su adulti con infezione da HIV trattati con ART, con o senza sintomi depressivi valutati mediante punteggi longitudinali del Beck Depression Inventory. Il profilo dei metaboliti plasmatici è stato eseguito in 2 coorti indipendenti (totale n = 99) utilizzando la cromatografia liquida e gassosa e la spettrometria di massa tandem.

Risultati

I partecipanti con sintomi depressivi presentavano una riduzione degli steroidi neuroattivi (deidroepiandrosterone solfato [DHEA-S], androstenedioli e pregnenolone solfato) rispetto a quelli senza sintomi depressivi. Il rapporto cortisolo/DHEA-S, un indicatore dello squilibrio dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, era associato ai sintomi depressivi (P < .01) a causa dei bassi livelli di DHEA-S, mentre il cortisolo era simile tra i gruppi. Le probabilità di avere sintomi depressivi aumentavano con rapporti cortisolo/DHEA-S più elevati (odds ratio aggiustato, 2,5 per aumento di 1 unità del punteggio z; intervallo di confidenza al 95%, 1,3-4,7), indipendentemente dall’età e dal sesso. Il rapporto cinurenina/triptofano non ha mostrato associazioni significative.

Conclusioni

Questi risultati suggeriscono che l’alterazione del metabolismo degli steroidi neuroattivi può contribuire ai meccanismi fisiopatologici della depressione negli adulti con infezione da HIV trattati con ART, rappresentando una potenziale via biologica per il targeting terapeutico.

Torna in alto