Obiettivi
Il presente studio ha esaminato l’effetto del DHEA (deidroepiandrosterone) sul contenuto minerale osseo (BMC) e sulla densità minerale ossea (BMD) e sui biomarcatori del rimodellamento osseo in ratti maschi orchidectomizzati.
Materiale e metodi
Un totale di 32 ratti maschi sono stati suddivisi equamente in quattro gruppi (n = 8): (i) gruppo di controllo (C), (ii) controllo trattato con DHEA (Controllo + DHEA), (iii) gruppo orchidectomizzato (ORCH) sottoposto a orchiectomia bilaterale e (iv) ratti orchidectomizzati (ORCH) trattati con DHEA (ORCH+DHEA). Il trattamento con DHEA è iniziato 4 settimane dopo l’orchiectomia ed è proseguito per 12 settimane. Dopo 12 settimane sono stati analizzati la densità minerale ossea (BMD) e il contenuto minerale osseo (BMC) nella tibia e nel femore dell’arto posteriore destro di ciascun ratto. Sono stati inoltre misurati i livelli sierici dei marcatori del turnover osseo deossipiridinolina (Dpd), N-telopeptide del collagene di tipo I (NTx), fosfatasi alcalina (ALP), fosfatasi acida tartrato-resistente 5b (TRAP-5b) e osteocalcina (OC), nonché l’attivatore del recettore del fattore nucleare kappa B (RANK) e l’osteoprotegerina (OPG).
Risultati
L’orchiectomia nei ratti ha causato una riduzione significativa della BMD, della BMC, dei livelli sierici di testosterone, PTH (ormone paratiroideo), OPG, OC e ALP con un aumento significativo dei livelli sierici di TRAP-5B, RANK, Dpd e NTx1 (p < 0,05). D’altra parte, la terapia con DHEA per 12 settimane ha provocato un miglioramento significativo di tutti i parametri studiati, tranne l’NTx1 (p < 0,05).
Conclusioni
Il DHEA ha corretto l’osteoporosi indotta dall’ipogonadismo nei ratti maschi probabilmente inibendo l’osteoclastogenesi, stimolando l’attività degli osteoblasti e stimolando la secrezione di PTH e testosterone.