Il deidroepiandrosterone solfato e il testosterone libero, ma non l’estradiolo, sono correlati alla forza muscolare e alla microarchitettura ossea negli adulti più anziani

Lo studio mirava a chiarire la relazione tra steroidi sessuali e massa muscolare, forza muscolare e punteggio osseo trabecolare (TBS) in una popolazione anziana residente nella comunità.

Abbiamo analizzato 922 uomini di età superiore ai 60 anni e 1244 donne in postmenopausa. La debolezza della forza muscolare è stata definita come forza di presa della mano < 26 kg per gli uomini e < 18 kg per le donne, mentre la microarchitettura ossea degradata è stata definita come un TBS ≤ 1,2. L’età media era di 70,2 ± 6,8 anni per gli uomini e 71,2 ± 6,7 anni per le donne. I partecipanti con terzili più alti di deidroepiandrosterone solfato (DHEAS) e testosterone libero (FT) erano probabilmente più giovani, avevano una massa muscolare maggiore e una maggiore forza di presa della mano.

In base ai modelli di regressione logistica, gli uomini nel terzile FT più basso avevano una forza muscolare più debole rispetto a quelli nel terzile più alto (odds ratio [OR] aggiustato 2,28; intervallo di confidenza [CI] al 95% 1,33-3,91). Le donne nel terzile più basso di DHEAS e FT avevano una forza muscolare più debole rispetto a quelle nel terzile più alto (OR aggiustato per DHEAS 1,42; 95% CI 1,02-1,99; OR aggiustato per FT 1,77, 95% CI 1,26-2,48). Inoltre, gli uomini appartenenti al terzile FT più basso presentavano una microarchitettura ossea degradata rispetto a quelli del terzile più alto (OR aggiustato 2,57, 95% CI 1,46-4,51).

Tuttavia, l’estradiolo non era correlato alla forza muscolare o alla microarchitettura ossea in entrambi i sessi. In conclusione, negli uomini anziani la FT sierica era strettamente associata alla forza muscolare e alla microarchitettura ossea e nelle donne in postmenopausa il DHEAS sierico e la FT erano correlati alla forza muscolare.

Torna in alto