Obiettivi
Lo scopo di queste analisi è stato quello di esaminare l’associazione di cortisolo, DHEAS e del rapporto cortisolo:DHEAS con la sindrome metabolica (MetS) e le sue componenti.
Disegno
Le analisi sono state di tipo trasversale.
Metodi
I partecipanti erano 4255 veterani dell’esercito americano dell’era del Vietnam. Sono stati raccolti dati occupazionali, socio-demografici e di salute dai fascicoli di servizio, da interviste telefoniche e da una visita medica. La MetS è stata accertata dai dati relativi a indice di massa corporea, glicemia a digiuno o diagnosi di diabete, pressione arteriosa o diagnosi di ipertensione, colesterolo lipoproteico ad alta densità e livelli di trigliceridi. Sono state determinate le concentrazioni di cortisolo e DHEAS a digiuno al mattino. Gli esiti erano la MetS e le sue componenti. L’analisi è stata effettuata mediante regressione logistica, aggiustando prima per l’età e poi in aggiunta per una serie di confondenti candidati.
Risultati
Il cortisolo, anche se non nell’analisi completamente aggiustata, e il DHEAS erano entrambi correlati alla MetS. Mentre alte concentrazioni di cortisolo erano associate a un aumento del rischio di MetS, alte concentrazioni di DHEAS sembravano protettive. Le associazioni più forti con la MetS sono state osservate per il rapporto cortisolo:DHEAS; più alto è il rapporto, maggiore è il rischio di avere la MetS. Il rapporto era anche significativamente correlato a quattro dei cinque componenti della MetS.
Conclusioni
Il rapporto cortisolo:DHEAS è associato positivamente alla MetS. Sono necessarie analisi prospettiche per aiutare a districare la direzione della causalità, ma questo studio suggerisce che il rapporto cortisolo:DHEAS merita ulteriori studi in questo e in altri contesti sanitari.
