Rapporto cortisolo-deidroepiandrosterone solfato e funzione esecutiva nel disturbo bipolare

Introduzione

Il disturbo bipolare (BD) è associato a una compromissione dei domini cognitivi, come la memoria verbale e le funzioni esecutive. Pochissimi studi hanno valutato il deidroepiandrosterone solfato (DHEA-S) nel BD e la sua relazione con il funzionamento cognitivo, nonostante l’evidenza dei suoi effetti regolatori sull’azione dei glucocorticoidi. Lo scopo del nostro studio è stato quello di esplorare l’associazione tra cortisolo, DHEA-S e rapporto cortisolo/DHEA-S con la memoria visuospaziale e il funzionamento esecutivo nel BD.

I metodi

Le prestazioni cognitive di 60 pazienti bipolari I e di 30 soggetti sani sono state valutate utilizzando compiti della Cambridge Neuropsychological Test Automated Battery rivolti alla memoria visuo-spaziale (memoria di riconoscimento spaziale) e alle funzioni esecutive (pianificazione [Stockings of Cambridge; SOC] e set shifting attenzionale [ID/ED]). I livelli sierici mattutini di cortisolo e DHEA-S sono stati misurati nei pazienti. Gli effetti principali del cortisolo, del DHEA-S e del rapporto cortisolo/DHEA-S per ogni compito neurocognitivo sono stati esplorati in analisi di regressione multipla, correggendo per i parametri demografici e clinici e per i fattori legati al trattamento (uso corrente di farmaci antipsicotici e stabilizzatori dell’umore).

Risultati

I pazienti bipolari hanno mostrato prestazioni inferiori rispetto ai soggetti sani nella pianificazione e nel set shifting attenzionale, ma non nella memoria visuo-spaziale. Il rapporto tra cortisolo e DHEA-S ha predetto prestazioni peggiori nella pianificazione (SOC).

Conclusioni

Questo è il primo studio che valuta la memoria e la funzione esecutiva nel BD in relazione al DHEA-S e al rapporto cortisolo-DHEA-S. Riportiamo un’associazione del rapporto cortisolo-DHEA-S con prestazioni peggiori nella pianificazione nei pazienti bipolari I, che merita ulteriori indagini.

Torna in alto