Relazioni tra sesso e adattamento all’esercizio fisico in giovani atleti: Uno studio pilota

Lo scopo di questo studio è stato quello di confrontare i profili redox, ormonali, metabolici e lipidici di giocatori di pallacanestro maschi e femmine durante il periodo di allenamento stagionale, rispetto ai loro relativi controlli sedentari.

Sono stati arruolati nello studio 20 giocatori di basket (10 femmine e 10 maschi) e 20 controlli sedentari (10 femmine e 10 maschi). Sono stati determinati lo stress ossidativo, il livello di adiponectina e il profilo metabolico. Gli atleti maschi e femmine hanno mostrato un aumento della capacità antiossidante (27% per i maschi; 21% per le femmine) e del livello di lattato (389% per i maschi; 460% per le femmine) e una riduzione del cortisolo salivare (25% per i maschi; 51% per le femmine) rispetto ai controlli sedentari.

Inoltre, nei due gruppi di atleti è stato evidenziato un profilo metabolico (in particolare, aminoacidi e urea), ormonale e lipidico peculiare. Gli adattamenti femminili e maschili all’allenamento presentano diversi tratti comuni, come il potenziamento del potenziale antiossidante, l’aumento del lattato e l’attivazione di processi detossificanti, come il ciclo dell’urea e le vie arachidoniche come risposta all’infiammazione.

Inoltre, abbiamo riscontrato un diverso utilizzo dei lipidi e degli aminoacidi in relazione al sesso. Un’indagine più approfondita potrebbe aiutare gli allenatori a sviluppare programmi di allenamento basati sul sesso degli atleti, al fine di ridurre il tasso di abbandono dell’attività sportiva da parte delle ragazze e combattere gli stereotipi di genere nello sport che hanno ripercussioni anche in ambito sociale.

Torna in alto